Come diventare abili a conoscere ed utilizzare il proprio corpo per ottenere i risultati estetici ricercati.
Guarda il video:
Nel mondo dell’allenamento, sia per principianti che per atleti esperti, emerge spesso la sfida di identificare e superare gli ostacoli che impediscono il progresso. È essenziale adottare approcci mirati nella selezione degli esercizi e delle metodologie, nonché nell’organizzazione attenta del programma di allenamento.
Troppo spesso ci si concentra esclusivamente sull’aspetto estetico, trascurando l’importanza fondamentale delle capacità fisiche. Tuttavia, comprendere e padroneggiare il proprio corpo è la chiave per raggiungere gli obiettivi estetici desiderati.
La performance estetica è il risultato diretto delle nostre azioni. Essere competenti nell’esecuzione e nell’insegnamento dell’allenamento con sovraccarichi è un prerequisito imprescindibile per ottenere tali risultati.
Quello che si riscontra in amatori, atleti e professionisti è la difficoltà di analizzare ed adattarsi alle problematiche che bloccano i progressi e procedere al loro superamento con strategie chiare di selezione degli esercizi, delle metodiche e la loro ciclizzazione oculata!
Si cerca sempre il risultato estetico trascurando quello più importante che è quello dall’abilità. Quando si diventa abili a conoscere ed utilizzare il proprio corpo si otterranno i risultati estetici ricercati.
Siamo ciò che facciamo ed esser bravi ad eseguire ed insegnare l’allenamento coi sovraccarichi è un prerequisito obbligatorio.
Rubo questo “motto” da un corso a cui tengo molto (Excellent trainer by SBB) per far notare l’importanza di un pattern di lavoro efficiente ed efficace.
Il concetto focale è la “Qualità dell’allenamento”.
Spostare pesi è una cosa facile ma allenarsi è totalmente differente ed i risultati tra le due pratiche creano la divisione tra un professionista ed un improvvisato, tra un atleta e qualcuno che ci prova brancolando nel buio.
1. Contrazione muscolare e momenti meccanici:
come comprendere la meccanica articolare permette un’analisi, selezione ed esecuzione degli esercizi realmente personalizzata, pratica e replicabile in modo metodico!
2. T.U.T.:
oltre il conteggio delle ripetizioni c’è la reale contrazione muscolare specifica. Come passare dal contare le ripetizioni all’ottenere guadagni muscolari.
Slow/superslow contractions, allenamento a tempo, soglie a minutaggio dai 5 minuti.
3. Carico specifico:
se esistono il carico interno ed il carico esterno esiste anche quello specifico formato dalla combinazione di tensione meccanica, effort, connessione mente-muscolo, attivazione neuromuscolare massiva e potenza.
Capisco cos’è >> lo applico >> solo dopo lo saprò replicare in ogni contesto.
4. S.F.R. stimulus to fatigue ratio:
scegliere gli Esercizi in modo sensato e ragionato.
5. Forza e capacità condizionali:
“Siamo il risultato della performance che produciamo” quindi è necessario avere ben chiaro cosa si allena e come dalla teoria alla pratica.
La specificità è importante!
1. Programmazione degli stimoli:
cosa faccio, quando lo faccio e come?
Scelta consequenzialità esercizi, split e gestione degli stimoli in base al soggetto.
2. Programmazione 8×8:
da Vince Gironda al “next level 8×8”.
3. Hatfield:
dalla suddivisione dei range di lavoro ad una rivisitazione che comprende ogni tipo di contrazione, dall’isometria alla dinamica.
4. V.D.I.P programming:
autoregolazione, intensità ed economia dell’allenamento in una serie di logiche che possono creare infiniti programmi.
5. Cluster set training:
dal carico submassimale clusterizzato del weigthlifting anni ’80 al H.S.C. (hypertrophy specific cluster set).
Non un semplice Video Corso, ma un vero e proprio percorso della durata di più di 6 ore (diviso in 15 video) e SLIDE complete scaricabili!
È la riproposizione online dell’evento formativo che ho tenuto dal vivo, e anche tu oggi potrai avere le stesse informazioni che i tuoi colleghi che vedi nella foto qui sotto hanno appreso e stanno già applicando nei loro allenamenti quotidiani.
” Voi che siete qua oggi potete far la differenza, aver quella forza motivante che vi spinge a ricercare il “next level”, ad unire dei concetti, farli vostri e creare qualcosa che unisca sperimentazione, teoria e pratica.
Al di là dei concetti trattati che hanno spaziato dalla stimolazione muscolare all’efficienza, dai grafici ai momenti meccanici, dalle statiche alle serie da 4 minuti c’è una cosa che mi interessa ricordare a chi era presente e trasmettere anche a chi non c’era.
L’allenamento coi pesi è bello perchè tremendamente vario, è uno dei pochi campi in cui se contestualizzato bene un approccio ed il suo opposto possono portare i risultati similare come efficacia.
In un mondo di apparenza, visualizzazioni, likes, dissing e sostenitori di “metodi” mi piace pensare che l’allenatore, quello bravo, sia colui che sa unire i puntini, prendere un po’ di tutto e sapersi adattare alle circostanze.
Ho avuto il piacere di esser ospite in un centro veramente spettacolare in cui Raffaele ed il suo team mi hanno fatto sentire a casa e tutti i ragazzi con la loro partecipazione attiva hanno reso questa giornata qualcosa di veramente fantastico.
Spero di aver lasciato ad ognuno di voi almeno un decimo delle emozioni che ho provato io!
Aggiungo per te che guarderai questa serie di video che spero possano farti sorgere più domande che risposte, che ti stimolino per trovare la tua via e non copiare pedissequamente quanto propongo.
Prova quello che dico e vedi se funziona.
Modificalo, adattalo, smontalo e comprendine la logica.
Fai il contrario e vedi se funziona… perché no?
Ma per favore non fermarti alla visione di video, metti in pratica, infondo il bello del fare corsi “live” è che se ci sei puoi provare tecniche e metterti in gioco in un contesto di persone volte alla condivisione ed all’apprendimento per aprirsi nuovi orizzonti. “
Ho deciso di portate online questi 2 UBB Days nonostante abbia già fatto le giornate live di persona pratiche perché sono state molto selettive, e così saranno anche le future, a numero molto chiuso che si esaurisce sempre in pochissimo tempo.
E oggi voglio dare la possibilità anche a te che magari abiti molto lontano, o magari non hai la possibilità di essere qui nel giorno prefissato dell’Unconventional BB Day, di accedere lo stesso a questi concetti.
In queste versioni online vedrai tutte le pratiche eseguite insieme, e potrai anche metterti lì e stoppare, provare, ritornare a guardare il video.
Quindi queste 3 ore di video che avrai a disposizione per ogni singolo evento (6 ore totali) non guardatele tutte di fila.
Guarda un pezzetto, stoppa, prova, sperimenta, capisci come funziona quel movimento, quella metodica, e poi ritorna a guardare.
Non fermarti a una tecnica, a una tabella preconfezionata, ma cerca di spaziare con diverse metodiche di allenamento, perché solo quando sarai libero dai vincoli di una gabbia di un qualcosa già scritto potrai davvero ampliare i confini del tuo allenamento e allenarti con reale cognizione di causa.
Accedi ora, buona visione e buon allenamento!
Accedendo ORA ai UBB Days Online riceverai uno sconto esclusivo che poi potrai usare per comprare il biglietto per il grande evento che terrò a dicembre, di cui scoprirai molte più info nelle prossime settimane.
Quindi accedi oggi ai UBB Days Online, e il costo di accesso ti verrà ridato indietro sotto forma di coupon sconto che poi potrai usare per partecipare al grande evento di dicembre.
In pratica se accedi adesso, l’accesso ai UBB Days Online sarà per te a COSTO ZERO, pagherai sì ma subito riceverai il rimborso completo del 100% in forma di coupon che potrai usare per quello che sarà l’evento dell’anno nel mondo dell’Unconventional Bodybuilding.
Ascolta le video recensioni di chi studia già i miei corsi, e scopri il valore che riceverai!