⚠️ NUOVO LANCIO UBB 3.0
OFFERTA e Posti Limitati 😱
Un luogo virtuale ricco di contenuti esclusivi, con corsi, programmazioni, dietro le quinte, teoria ma anche tanta pratica e molto altro… il tutto costantemente aggiornato con nuovi contenuti che inserirò ogni mese, la presenza di una community privata interna, anteprime e iniziative esclusive e limitate a chi si unirà a questa nuova avventura innovativa.
Dai un’occhiata al video qui sotto per vedere una piccola anteprima di tutto quello che trovi già ora disponibile all’interno della UBB MEMBERSHIP:
Un video corso di oltre 1 ora grazie al quale imparerai ad usare a pieno regime le potenzialità del FILE PLAN INTENSITY!
Contenuti del video corso:
1. Gironda 10-8-6-15 (programma completo da 20 settimane)
2. GVT Mesenasco
3. Next Level 8×8 (ciclizzazione a 6 fasi)
4. Chuck Sipes Ladder protocol
5. Ciclizzazione Unconventional Drop – gli stripping come non li hai mai visti
Da ragazzo andavo a scuola nel mio paesino e correvo a casa per fiondarmi con le gambe sotto il tavolo ma soprattutto con gli occhi incollati alla TV perché c’era una nuova puntata di Dragonball, dei cavalieri dello zodiaco o di qualche altro cartone animato.
Non erano i tempi degli streaming o di netflix, amazon prime e tutte queste piattaforme in cui guardi i contenuti come e quando vuoi tu, qui dovevi correre per vederti l’episodio dall’inizio!
Nei cavalieri dello zodiaco i protagonisti per combattere le forze del male devono acquisire il settimo senso che risulta una forma di conoscenza che, nelle culture orientali, unisce il campo delle emozioni con la razionalità creando e maturando una conoscenza e percezione superiore.
Cosa c’entra questa cosa con le alzate laterali?
Apparentemente nulla ma per me questo concetto è alla base di ciò che ricerco in ogni allenamento e delle scelte di alcuni esercizi piuttosto che altri.
Mi piace pensare che la razionalità debba unirsi all’emozione sia perché infondo se in allenamento non ti sfidi, non ti diverti e non hai stimoli mi domando perché continuare a farlo sia perché il miglior conoscitore del tuo corpo sei e sarai sempre solo tu.
Tutto ciò che leggerai e sto per proporti nasce dalla mia voglia di unire l’emozione all’esperienza ed alla logica per creare qualcosa di utile in diverse circostanze.
Non ho né la voglia né la pretesa di darti la miglior alzata laterale o di dirti che d’ora in poi dovrai cambiare il tuo modo di allenarti….
Sono solo qui per raccontarti una storia e farti entrare un pochino nel mio modo di allenarmi e di allenare.
Ho avuto il piacere nel tempo di lavorare con persone che con una spinta sopra la testa si sono ritrovate con spalle tonde ed ipertrofiche ma non è la norma ed a me piace pensare di poter allenare chiunque con qualsiasi cosa.
Un mio grande maestro una volta mi disse che eravamo fortunati a non aver nulla perché quando non hai nulla ecco che hai tutto ciò che ti serve per l’ipertrofia.
Se ti capita qualcuno che non ha percezione muscolare sulla spalla che fai?
Se ti capita qualcuno che per conformazione o esecuzione non cresce con i movimenti “classici”? O se peggio ancora ti ritrovi in una situazione di dolore cronico o addirittura alcuni movimenti ti sono impediti?
Il mio scopo è dare idee pratiche ma soprattutto avviare un ragionamento perché la mia visione di bodybuilding non convenzionale non è qualcosa di sovversivo ma nasce da una necessità come ogni forma di allenamento.
Parto quindi da una cosa che non avrei mai pensato sarebbe tornata di moda in quanto abbastanza “nerd” ma ecco qua…
Solo Accedendo alla UBB MEMBERSHIP Troverai le Video Lezioni!
BENTORNATO nei miei allenamenti, oggi non ti mostrerò una seduta con un mio atleta ma il terzo allenamento della mia settimana.
Quello che vedrai è già decisamente molto commentato nel video dato che durerà parecchio in quanto mi son preso il tempo nelle pause e nelle serie di riscaldamento per cercare di darti alcune idee sul perché fare un dato movimento o ricercare una contrazione specifica.
Ti lascio anche qui però quella che è la scheda di oggi cercando di passarti ciò che faccio prima di allenarmi.
Ogni volta che devo scendere a fare una sessione mi prendo del tempo prima per ragionare su cosa andrò a fare, visualizzo l’allenamento e mentalmente già immagino cosa succederà, che carichi utilizzerò e quali sensazioni proverò.
Ci tengo a questo passaggio perché lo trovo personalmente fondamentale quindi facciamolo insieme.
Solo Accedendo alla UBB MEMBERSHIP Troverai il PDF completo e la Video Lezione!
BENTORNATO negli allenamenti degli atleti del team unconventional bb.
Oggi è il turno di Simone, che alla sua prima esperienza già mostra qualità muscolare e masse su alcuni distretti che farebbero pensare alla presenza sul palco già da qualche annetto.
Oggi ti mostrerò la sua tabella di allenamento a due settimane dalla sua prima gara stagionale dandoti prima una breve inquadratura su come sono gestiti gli allenamenti nella loro interezza.
Solo Accedendo alla UBB MEMBERSHIP Troverai il PDF completo e la Video Lezione!
L’unità fondamentale dell’allenamento coi sovraccarichi, quella cosa che se non sai fare nessun programma ti salverà dal fallimento;
la singola ripetizione.
L’importanza della perfezione tecnica di un gesto, di un movimento o di un atto sportivo è sicuramente meno innata nel “palestrato” che tristemente si approccia con superficialità al sollevamento pesi.
Creare programmi basati sulla percezione del singolo movimento e ripetizione a diversi carichi, range di lavoro e tempi di recupero ti permetterà di focalizzarti su diverse componenti muscolari e coordinative. Nei video avrai programmi preparati e testati ed idee su range di lavoro che ti permetteranno di creare le tue idee adattabili e modificabili secondo il tuo metodo di lavoro.
VIDEO LEZIONI:
L’altro giorno stavo leggendo un libro, anzi un e-book, scritto da Francesco Currò.
Arrivo a pagina 91 del libro e leggo:
“quanto segue, invece è il programma di allenamento da me denominato “hatfield advanced” che ho sviluppato qualche tempo fa combinando l’hatfield originale, con il metodo delle contrazioni isometriche (o statiche).”
Deve essere il nome “Francesco” che fa venire brutte idee mi dico tra me e me e proseguo la lettura con attenzione.
Per il programma originale e per sapere di cosa si tratta l’hatfield puoi tranquillamente fare delle ricerche sul web e trovare una miriade di cose per cui di certo non ti servo io ma quel che vorrei proporti è un’idea poco convenzionale data dal fatto non solo di ibridare la contrazione isometrica in tutte le sue forme insieme ai lavori dinamici ma di farlo con una ciclizzazione particolare.
HATFIELD ISOMETRIC
HATFIELD MIX
HATFIELD DYNAMIC
Con questi 3 nomi ho voluto dare un’identità ad un insieme di principi ed idee che ti mostrerò.
Ogni programma non sarà un’entità a sé stante ma conterrà anche all’occorrenza delle componenti degli altri quindi non pensare a lavori preimpostati e da replicare in modo identico facendo un’operazione di trascrizione.
Mi preme che il lavoro che ti proporrò sia qualcosa che porti a modifiche, ragionamenti e nuovi sviluppi anche perché infondo ogni programma è unico a suo modo e le modifiche che si possono apportare per il singolo soggetto seppur a volte siano piccole creano scenari e sviluppi che si differenziano a volte anche di molto.
🟢 8 Lezioni Complete
🟢 Incluso Tutto il PROGRAMMA
🟢 E in più anche l’eBook Dedicato
Ho gareggiato ed ora?
Cosa di fa subito dopo una gara spiegato tramite il programma di Valerio che ha sostenuto una stagione agonistica molto lunga con un innumerevole numero di podi e di risultati eccellenti.
Lo trovi nella Membership sezione “Programmazioni”.
Questo file nasce per semplificarti il lavoro dandoti la possibilità di accedere a diverse progressioni e metodiche di lavoro con un click.
Quante volte ti sei messo a creare una scheda, a pensare ad una programmazione diventando matto per far quadrare tutto quanto e sprecando magari un’ora o più per una singola tabella?
Quante volte hai pensato che il tuo lavoro dovesse aver un valore maggiore per via del tempo impiegato a far ogni singolo programma?
Leggevo non molto tempo fa uno slogan in cui un noto preparatore statunitense diceva con vigore “TRAIN SMART” per contrapporre la sua visione di lavoro con quella di chi per ottenere miglioramenti fa fare sempre di più, non capendo lo spreco di tempo ed energie a cui sottopone i suoi atleti.
Se in allenamento fare di più non è sinonimo di esser migliori ed ottenere maggiori risultati, ecco che anche nella costruzione di un programma esser veloci, aver un metodo ed uno schema replicabile significa essere “SMART” e riuscire dove altri falliscono per mancanza di dati, di tempo e di organizzazione.
Ti auguro che questo file ti permetta di progredire nel tuo lavoro e nella tua capacità di creare programmi efficaci ed efficienti.
Ti lascio con lo slogan di prima adattato alla programmazione:
PLAN SMART V2.0
Questa era la descrizione del file che hai avuto modo di scaricare in questa sezione; è qualcosa a cui tengo molto sia come idea sia come realizzazione in quanto seppur non contenga mille idee ne porta abbastanza da poter lavorare bene per anni se si è attenti ai dettagli.
All’interno di questi video ti porterò a scoprire i ragionamenti e tutto ciò che trovi all’interno e dietro le quinte di Plan Smart.
Dopo aver visto questi video ora tocca a te!
Scarica il file se ancora non l’hai fatto o riscaricalo se hai pasticciato sulla copia che avevi già in archivio e giocaci tu, modifica le split, crea i tuoi allenamenti e le tue progressioni così da aver un tuo database personale da cui attingere.
Il mio interesse per la mobilità è dato principalmente da una cosa: trovare l’equilibrio tra stabilità e mobilità tale per cui la muscolatura lavori meglio, sia più prestante, ipertrofica e granitica.
I video che vedrai sono interamente idee e metodiche proposte da Anita, l’unico mio merito è aver un’ottima collaboratrice che saprà portarti all’interno di un mondo apparentemente noioso con un coinvolgente sorriso.
… e poi diciamocelo, se mi mettessi io a far video sulla mobilità articolare sembrerei il palo che si usa per tener su i pomodori nell’orto che per carità ha la sua utilità in quel frangente ma non è proprio credibile come portatore di flessibilità e movimento.
La suddivisione in livelli e lavori specifici ti permetterà di andare a richiamare quando vorrai ciò che ti serve sia per predisporti ad un allenamento sia per lavorare su tue carenze o provare sollievo tramite un lavoro settoriale a seconda del bisogno.
Ed ora… La parola ad Anita, buon divertimento.
In questo e-book trovi una trasformazione che non si vede ogni giorno, trovi la prova che non serve avere una base di partenza super portata all’ipertrofia per far bodybuilding, che non bisogna annullare la propria vita per una gara e che con calma e giusta mentalità si possono ottenere grandi cose.
Le foto sopra hanno 3 anni di distanza le une dalle altre, 3 anni di lavoro, allenamenti duri ed intensi e continua scoperta di nuovi orizzonti, nuove possibilità e nuovi limiti da superare.
Nello scrivere queste pagine ho cercato non solo di esser tecnico ma di passarti qualcosa di replicabile, di logico e di adattabile alla vita di tutti i giorni poiché, ahimè, non so tu ma io non seguo atleti che sono pagati per allenarsi e quindi devono lavorare a tempo pieno e, come nel caso di Elisabetta, gestire anche una famiglia.
Quindi ti auguro buona lettura lasciandoti con le parole conclusive di questo e-book che voglio ti rimangano ben impresse!
Non lasciare che qualcuno ti dica che non puoi farlo perché “non hai la genetica”, “non hai la struttura” perché infondo l’unica genetica che conta è quella che ti porta a pensare e credere fortemente di poterlo fare o stare nel tuo angolino perché quelle luci e quelle medaglie non riesci ad immaginarle su di te.
…e non precluderti mai delle possibilità perché nell’allenamento e nel bodybuilding ci sono mille strade per raggiungere il tuo obiettivo ed alcune non sono ancora esplorate e potresti esserne proprio tu il pioniere.
Non dipendere da un metodo, da una tabella, da un esercizio o da un programma…
Non credere a ciò che viene comunemente proposto ma spingiti oltre…
Scopri i veri confini dell’allenamento con curiosità e senza porti limiti e fallo con un viaggio che andrà ben oltre ciò che tu possa immaginare.
Buon allenamento e buon viaggio!
In questa serie di video ho voluto racchiudere tutto ciò che mi veniva in mente sull’allenamento dei dorsali.
Mi è sorta un idea vedendo le gare ed i vari atleti e notando una distinzione marcata tra chi si allena bene, pesante e con percezione e controllo e chi non ha quella consapevolezza.
Sai dove l’ho notata questa distinzione?
Proprio sullo sviluppo dei dorsali e quindi eccomi qui a metter giù due righe.
Da un breve articolo ciò che volevo scrivere è diventata una tempesta di idee, programmi che volevo condividere e tante cose che non ho inserito per ragioni tempistiche.
Hai 3 ore del mio tempo passato a registrare una clip dopo l’altra, il mio programma di allenamento attuale e 3 specifici dei miei atleti che hanno gareggiato portandosi a casa risultati davvero degni di nota.
Che dire?
come al solito ti auguro buona visione e lettura ma soprattutto buon allenamento perché se quel che vedi non lo metti in pratica godi solo metà.
1- Mr. Frank: Afraid to shoot strangers
Nuovo programma nella off-season di Frank in cui si suddivide il lavoro della scheda in 3 tipologie di stimoli che vanno dall’uso da carichi elevati e ripetizioni medio-basse fino a tecniche d’intensità con ripetizioni a serie anche superiori alle 50.
2- Ranged Progressions
Dopo tanti programmi di atleti a volte noto semplicità, a volte noto complessità ma una cosa è costante; L’aderenza al 100% e la possibilità di modulare il programma al meglio.
Che succede se voglio aver dei range di lavoro e delle progressioni per guidare un non agonista ed instradarlo verso lavori più “avanzati”?
Con questo protocollo voglio darti alcune idee al riguardo, dacci un occhiata cercando di cogliere le logiche e pensando a come poi poterle smontare e ricostruire nella tua idea e metodica di lavoro e programmazione.
Questo non è un e-book, non è un racconto di una preparazione, non è un libro tecnico sulla programmazione, ma allo stesso tempo è tutte queste cose insieme unite per portarti e farti immergere in un viaggio attraverso quello che per me è il bodybuilding letto ed interpretato in chiave non convenzionale.
Nello scrivere quelle pagine ho voluto essere tecnico, passare dei concetti e dei metodi che fossero comprensibili da tutti ma soprattutto ripetibili e replicabili perché ciò che più mi renderebbe felice sarebbe vedere queste logiche applicate ad altri con risultati di rilievo.
Spesso capita di vedere le preparazioni di atleti ammirevoli, seguirli sui vari canali social ma non capire quali siano i passaggi e come sia possibile raggiungere in modo logico e consequenziale quella fisicità impressiva che caratterizza il bodybuilding agonistico.
A volte sembra quasi che ci siano dei metodi segreti, delle pratiche magiche che nessuno vuole svelare ma la realtà è molto più semplice ed è fatta di costanza, programmazione e gestione di parametri secondo una logica ben precisa.
Ogni preparatore ed ogni atleta avrà le sue particolarità ma con questo e-book ho la presunzione di esser in grado di darti un modello funzionante di preparazione dalla fase di post-gara al successivo palco.
Eseguire dei fermi in punti specifici, fare delle contrazioni da 30-60’’ immobili o spingere oggetti inamovibili di per sé non sono azioni che danno risultati ma se ben concatenate con senso ed una programmazione oculata possono creare degli adattamenti altamente funzionali e funzionanti.
Ti mostrerò come fare tramite questa serie di video in cui vedrai il concatenarsi di 5 metodiche in una programmazione semestrale di lavoro che ti porterà dal non sapere come si svolge una statica al diventarne padrone e saperne trarre i benefici anche combinandone le idee con il regime di lavoro dinamico e molto altro.
7 Video Lezioni:
Da 1 a 10’000 è tutta ipertrofia!
In questa serie di video voglio mostrarti come poter capire al meglio il concetto di ipertrofia in relazione a diversi range di carico e di ripetizioni perché infondo da 1 a 10’000 ripetizioni è tutta massa muscolare ma solo a patto che tu sappia come gestire e concatenare gli stimoli.
Molte volte ho sentito chiedere ed onestamente anche io mi sono chiesto quale fosse il range di ripetizioni migliore per crescere, per ottenere maggior massa muscolare nella singola serie, nell’allenamento e nei cicli di quest’ultimo.
Dire che tra le 8 e le 12 ripetizioni si costruisce in modo migliore un muscolo qualitativo ed impressivo risulta molto grossolano, inesatto e lontano dalla verità sia perché si restringe molto la finestra di lavoro plausibile sia perché non si tiene conto dell’intensità relativa, del volume applicato e della durata della serie con quelle ripetizioni.
Ci ho sbattuto la testa provando diversi approcci personalmente perché in realtà trovo che le migliori conclusioni si traggano sperimentando e consolidando le proprie idee rendendole una metodica replicabile e ripetibile su diversi soggetti in diverse circostanze.
Ed eccomi qui a scrivere queste righe per portare la mia visione di range di lavoro ed efficacia ma soprattutto efficienza e visto che son più bravo a parlare piuttosto che a scrivere ti lascio a 7 video che riassumono la mia idea e diverse metodiche che applico nel mio lavoro.
Dettagli dei contenuti e delle lezioni:
Aggiunto anche un altro capitolo nella sezione programmi:
Altri aggiornamenti:
5 x 5 la base della forza e le sue evoluzioni.
Storia ed adattamenti dei programmi:
– Reg Park, il padre del 5 x 5
– Bill Starr & il 5 x 5 più famoso
– Rippetoe e lo starting strength
– Il più versatile 5 x 5 per il bodybuilding
Ed eccoti subito qui la lista completa di tutti i contenuti esclusivi presenti fin da oggi nella UBB MEMBERSHIP, ti ricordo che ogni mese ne inserirò di nuovi e tutte le persone che sono all’interno della MEMBERSHIP li troveranno automaticamente accedendo.
8×8 PRO:
La Scheda Completa e i programmi A-B-C-D con video-spiegazioni, metodo e suddivisioni.
Programmazioni:
Le logiche, i ragionamenti ed i programmi spiegati passo per passo.
Questo è quello che anni fa avrei tanto voluto vedere quando provavo mille programmi, mille tabelle dei grandi campioni ma senza mai capirne le logiche, senza mai capire i “perché” di determinate scelte.
Vorrei quindi portarti in un viaggio insieme a me nella stesura di diversi programmi che rispondo a varie esigenze; dall’atleta agonista che ha in programma un importante competizione a chi ha problemi organizzativi e necessita di un programma più “su misura”.
Ogni programma ha le sue particolarità e spero di poterti trasmettere non solo delle schede di allenamento ma soprattutto dei ragionamenti che ti permettano di migliorare il tuo modo di leggere i programmi ma soprattutto di eseguirli e perché no anche di farli creando periodizzazioni sensate, logiche ed efficaci!
Gia presenti:
UNCONVENTIONAL EIGHT HYPERTROPHY:
Un viaggio di 8 settimane attraverso un programma diverso da solito, sfidante e coinvolgente; insomma la versione non convenzionale dell’ipertrofia alla mia maniera!
I principi fisiologici per innescare la crescita muscolare sono sempre quelli e non ho inventato nulla ma la cosa interessante è che alla fine è sempre la combinazione degli stimoli allenanti a creare ipertrofia e non per forza la singola tecnica.
Con questo intendo che le tecniche che troverai in questa scheda non sono per sé la chiave rivoluzionaria per ottenere un risultato strabiliante ma la loro corretta combinazione ti potrà far uscire da uno stallo, ti potrà permettere di ritrovare motivazione e voglia di allenarti dopo un periodo di monotonia oppure ti darà nuovi spunti e stimoli da integrare nel tuo metodo di lavoro.
Nelle 8 settimane di lavoro che andrai a svolgere si avvicenderanno lavori mirati all’incremento della forza, della resistenza nonché dell’attivazione muscolare e della capacità di espressione di intensità nella singola serie.
Ti troverai a passare da una sessione di stacchi a ripetizioni basse e carichi molto elevati ad un lavoro su un pullover con serie dilatate anche a 3’ di tempo sotto tensione consecutivo.
Oppure ancora da un military press a delle alzate laterali eseguite rigorosamente in posizione statica.
I cambi di stimolo saranno diversi ma sempre con una consequenzialità ed un senso logico nella programmazione per crearti i migliori presupposti per non solo un guadagno muscolare immediato ma anche una miglior gestione dei carichi a livello di abilità coordinative.
Ciò che impari non te lo porta più via nessuno ed in questo programma il mio obiettivo è permetterti di padroneggiare entrambi i carichi che nell’allenamento con i pesi sono fondamentali:
Carico esterno (kg sollevati molto banalmente) e carico interno (dall’attivazione alla percezione muscolare specifica).
Insomma, se vuoi non solo crescere muscolarmente ma anche sollevare dei buoni carichi, averne la padronanza per un numero sempre più alto di ripetizioni e farlo con una percezione muscolare sempre migliore questo è il programma che fa per te.
Ti avverto però che dovrai metterci impegno e costanza ma sono certo che se sei qui queste due qualità non ti mancano quindi non mi resta che augurarti buon allenamento!
B-BUILT DIFFERENT:
“E adesso che faccio?”
Questa sarà la domanda che non ti farai mai più.
6 mesi di programmazione passo passo, con schede e spiegazioni dettagliate.
Ma non solo…
B-BUILT DIFFERENT comprende anche un Videocorso Dedicato.
Bodybuilding e costruzione muscolare sono due concetti che necessitano di un allenamento con caratteristiche ben specifiche, strutture delineate e soprattutto una consequenzialità degli stimoli proposti in modo tale che ognuno di essi mantenga il filo conduttore del precedente ma allo stesso tempo spiani la strada per la sollecitazione successiva.
Troppo spesso si vedono programmi senza né capo né coda che una volta conclusi ti fanno pensare:
“e adesso che faccio?”
Non è detto che la logica ed il programma in sé siano errati, anzi, in molti casi ci sono idee veramente ottime là fuori, ma se non si hanno i presupposti corretti non si otterrà nulla nemmeno dal miglior programma del mondo.
Ti è mai capitato di vedere “la scheda del campione” e volerla provare?
A me si, diverse volte ma chissà perché poi non diventavo come quello in copertina.
Ci sono dei presupposti per scegliere un programma, non posso prenderne uno a caso e sperare che funzioni.
Avere una strada tracciata da percorrere è fondamentale non solo per sapere da dove iniziare ma anche per sfruttare ciò che ho, le mie potenzialità e capacità di apprendimento.
Ogni programma deve aver un suo seguito che ti deve permettere di sfruttare quanto imparato prima traendo il meglio ogni volta da un particolare in più.
Il pattern è semplice:
apprendi, sfrutta e spremi tutto ciò che una metodica può darti, poi mettila da parte e valla a richiamare in quella fase della tua periodizzazione in cui più ti serve.
Ecco perché ho deciso di proporti questa programmazione che ho voluto chiamare BBuilt different volendo richiamare l’idea di bodybuilding, ma sempre alla mia maniera sperimentativa e non convenzionale.
Lo scopo di questo programma sarà farti utilizzare al meglio alcune tecniche di lavoro, alcune split e metodiche per portarti a casa da queste il meglio che ti possono dare.
UBB Day 1, Day 2 e Day 3:
Informazioni altamente pratiche che come vedrai ti insegneranno a sperimentare, provare ed eseguire quelli che sono:
Sono la riproduzione sotto forma di videocorso dei 3 giorni intensi di eventi con teoria ma soprattutto tanti allenamenti pratici che ho tenuto negli scorsi mese.
Area Membri Riservata:
Un luogo di ritrovo virtuale di condivisione tra tutte le persone che fanno parte della MEMBERSHIP, con anche anteprime, iniziative esclusive, LIVE e dirette con me e ospiti ecc…
Consulenze Premium:
Troverai una sezione con le varie consulenze dedicate e personali one-to-one che offro, alcune anche speciali e riservate solo per le persone che sono all’interno della MEMBERSHIP.
Esempio la COACHING 1 to 1 Individuale:
…e molto altro in arrivo mese dopo mese: 1 solo accesso a tutto il mondo UNCONVENTIONAL a portata di clic.
Sarà un’occasione per sperimentare, testare e provare metodiche diverse da ciò a cui sei abituato, e questo oltre a darti delle nuove idee ti permetterà anche di capire i principi che stanno dietro all’utilizzo di queste tecniche, e poter poi tu stesso personalizzarle ed utilizzarle in ogni contesto dove ti saranno più congeniali.
Hai già assistito ad un mio corso?
Bene, questo è il NEXT LEVEL di quello che hai già provato, e vuole essere sia per lunghezza che per contenuti qualcosa di molto più articolato ed interattivo con molta possibilità di condivisione di metodiche, programmi e tecniche di lavoro.
Dalla teoria subito alla pratica ti mostrerò diverse metodiche, diverse tecniche e tipologie di programmi che avranno una loro base scientifica ed empirica.
Ogni cosa non andrà solo raccontata ma provata perché infondo non c’è maestra migliore della pratica su sé stessi e della ripetizione all’infinito di questa…
Lo scopo che mi pongo nell’organizzare questo evento è dare ciò che avrei cercato io stesso anni fa, portare qualcosa che eviti tanti errori, che apra diverse possibilità di lavoro e dia la possibilità di uscire dagli schemi con successo a chi ha il coraggio e la voglia di farlo.
Il vero valore dell’unconventional bodybuilding è quello che tu gli darai, sarà il tempo che spenderai a rielaborare le nozioni, farle tue, provarle, adattarle e continuare a ragionarci con mente aperta anche a giornata formativa conclusa.
Non voglio essere prolisso perchè avremo oltre 6 ore di corso in cui avrò modo di portarti con me in un viaggio attraverso quello che per me non è solo allenamento e sperimentazione, ma molto di più.
Ci vediamo per le 6 ore di corso: dalle 10 alle 17 (con pausa pranzo) Sabato 11 Dicembre presso la Palestra Fisicamente di Pontevico (Brescia).
I posti sono limitati quindi affrettati a prenotare il tuo e portati dei vestiti comodi, ci sarà da muoversi e faticare sotto ai pesi.
Partecipando all’UBB Day Main Event otterrai in anteprima gratuita ed eslusiva l’accesso alla novità che lancerò a inizio 2022, ricca di teoria e pratica, che ti farà rimanere a bocca aperta!
Nelle prossime settimane scoprirai di cosa si tratta, per ora sappi che per te che parteciperai all’evento dell’11 dicembre sarà riservato un accesso in anteprima gratuito ed esclusivo!
Ascolta le video recensioni di chi ha provato il metodo UBB, e scopri il valore che riceverai!