Nell’allenamento coi sovraccarichi troppe volte si pensa che o hai un approccio puramente scientifico o sei un “guru” che basa tutto sulla sua sola esperienza pratica.
Io voglio lasciar perdere entrambe le strade e prenderne una terza, inesplorata dove il sentiero devi fartelo tu spostando le foglie e le erbacce da terra.
Sei nella “giungla” dell’incertezza e devi domandarti con spirito critico e volto a capire come procedere con cognizione logica…
A tutte queste domande ti rispondo
con un sonoro SI
e te ne darò ampie spiegazioni
all’interno del libro.
Ho scritto un libro su qualcosa che c’è, che esiste da anni ma che raramente viene veramente utilizzato e strutturato in modo pratico e funzionante.
Di cosa ti sto parlando?
Del lato non convenzionale del bodybuilding, di tutte quelle idee e metodiche che puoi prendere, destrutturare, fare tue e riutilizzare in diversi contesti.
Purtroppo nell’ambito della cultura fisica e dell’allenamento coi sovraccarichi tutti cercano il “metodo”, il programma e la scheda che gli faccia ottenere il risultato sperato ma io ti dico che non esiste nulla del genere anzi, al contrario, la ricerca di queste cose non ti fa migliorare!
Sarà solo quando imparerai a non dipendere da un metodo, da una tabella o da una tipologia di esercizio che potrai finalmente iniziare ad allenarti senza limiti e con reale cognizione di causa.
Questo libro è per chi vuole andare oltre ai confini dell’allenamento e vuole capire come strutturare idee e metodiche non convenzionali con senso logico e renderle funzionanti!
Infondo “unconventional” non è far del circo provando cose casuali che facciano scalpore o che creino un effetto “wow” nello spettatore ma è utilizzare idee, metodi e ragionamenti per comprendere realmente fino a dove si può spingere l’allenamento coi sovraccarichi.
non vuole esser solo un libro di bodybuilding e metodiche di allenamento anzi, forse non vuole esserlo affatto pensandoci bene…
Unconventional bodybuilding è un viaggio nella mia esperienza, nell’evoluzione di metodi di anni passati, nello sviluppo di tecniche decisamente sopra le righe che nel tempo hanno prodotto risultati altrettanto strabilianti.
Dalle routine di allenamento alle metodiche di gestione delle sessioni dei grandi del passato potrai scoprire ed aver la possibilità di replicare ciò che ha funzionato per tanti atleti prima di te e ciò che ho personalmente sperimentato su chi si è affidato a me negli anni.
Dalla creazione di allenamenti basandosi su range di lavoro che vanno dalla singola ripetizione fino a superare le 100 anche nella singola serie potrai esplorare idee che potranno, se lo vorrai, aprirti nuovi orizzonti.
forse la cosa a cui tengo di più di questo libro è il fatto che non sia un soprammobile acquistato per la bella copertina e lasciato lì a prender polvere quindi ho voluto inserirvi principi e programmazioni complete così che possa diventare da cui trarre idee per allenarti per diverso tempo.
io lo so che quando acquisti un libro vai subito a leggere il capitolo che ti interessa e ne salti alcuni che non colpiscono la tua attenzione ma se lo farai ti mancherà spesso un pezzo del grande puzzle.
Il libro è pensato per darti i mezzi per comprendere un metodo di lavoro che non è altro che l’unione di idee consequenzialmente inserite.
Noterai che andando con ordine arriverai alla fine e tutto ti sarà chiaro, avrai composto un puzzle che ti darà la visione intera e completa di quello che per me è il bodybuilding nel suo lato meno convenzionale e più inesplorato.
questo è un termine che attira molto gli addetti ai lavori del mondo dei pesi perché sembra una parola magica che separa chi ha risultati da chi non li ha ed in effetti non è così lontano dalla realtà questa visione.
Saper periodizzare e programmare con senso da una bussola all’allenatore ed all’atleta per direzionarsi nella navigazione tra metodiche, dicerie e miti della sala pesi.
Sebbene questo non sia un libro puramente sulla programmazione ne contiene diverse sfaccettature che possono permetterti di migliorare la tua capacità di gestione ed osservazione dei parametri allenanti.
Unisci i punti visti sopra ed otterrai il principale motivo per cui, se vuoi andare oltre nell’allenamento coi pesi, devi avere questo libro.
Per prima cosa è un testo pratico quindi ti richiederà di allenarti, di provare le metodiche e capirle a fondo in modo intimo.
Sarai tu ed il peso e forse cinque minuti di contrazioni muscolari lancinanti e continuative e se questo ti fa paura invece di emozionarti non è il caso tu continui oltre ma se continui collegherai delle sensazioni ad una particolare metodica, sarai in grado di replicarla e farla replicare insegnandola ad altri.
Da qui sarà tutto un percorso in discesa che ti permetterà di capire come le metodiche si interfacciano tra loro, come poterle programmare e come poter fare queste cose in modo veloce e metodico risparmiando tempo ed energie sia che tu stia programmando per te stesso sia che tu sia un allenatore che deve creare qualcosa di funzionante e pratico per i propri atleti.
Mi chiamo Francesco Mesenasco e se leggi il mio nome e cognome per intero ci hai già messo più tempo di quanto ne impiegheresti ad inziare ad allenarti!
In genere nelle presentazioni si scrive qualcosa come esperienza professionale, cosa si è fatto ed i risultati raggiunti quindi potrei dirti da quanti anni lavoro allenando altri dalla sala pesi al lavoro come personal ed infine come preparatore oppure raccontarti dei corsi di formazione tenuti e degli atleti portati sul palco che da alcuni anni difficilmente scendono dal podio ma voglio essere non convenzionale anche in questo e raccontarti chi vorrei essere….
Vorrei esser solo uno che solleva pesi, che si diverte a provare, far provare, scoprire e riscoprire idee e metodiche e voglio aver la possibilità di contagiare anche te che stai leggerai il mio libro con questa idea.
Tra la teoria e la pratica c’è in mezzo il mare ma tra chi applica solo la teoria senza uscire dagli schemi e chi non si pone confini c’è un abisso ancora più grande di possibilità, risultati ed apertura mentale che non voglio e non vorrò mai perdermi.
Concludo questa mia presentazione un po’ fuori dalla righe dicendoti che spero tra qualche anno di legger una nuova versione del mio libro in quanto a quello che ho scritto avrò aggiunto altre prove, altri errori, altre deduzioni ed altre idee che magari qualcuno abbastanza audace come te metterà in pratica o mi aiuterà a sviluppare!
Visto che sono tremendamente legato al concetto per cui teoria e pratica devono viaggiare insieme ho fortemente voluto degli interventi altamente pratici in questo libro da parte di persone di cui nutro un’immensa stima sia come preparatori-atleti sia come persone.
Io ho una deformazione mentale per cui da alcuni anni a questa parte quando voglio farmi qualche giorno di vacanza scelgo una persona che mi attira come modo di allenarsi, di lavorare e di vedere l’allenamento e gli chiedo se ha piacere di ospitarmi per un allenamento.
Non pongo condizioni, mi metto nelle sue mani per condividere un momento ed imparare tramite l’ascolto e la condivisione.
Una cosa che, purtroppo per la vita frenetica che facciamo, ci manca è l’ascolto.
Hai mai notato che quando parli con qualcuno mentre lui ti sta dicendo una cosa tu questa la stai già processando nella tua mente e stai pensando a come rispondergli, a come trarre vantaggio da quella cosa, a come portare la tua idea a quella persona.
Facci caso la prossima volta che ti capita e prova a far uno sforzo consapevole per fermarti e cercare di imparare qualcosa.
Tramite le pagine scritte da 5 grandi professionisti potrai far un salto anche nel loro “mondo” oltre che nel mio.
Loro sono Reda Vaglica, Matteo Picchi, Fabio Zonin, Ilario Fogarolo e Marcello Delfitto e danno un valore aggiunto a questo libro per cui non può non esser acquistato!
Partecipando all’UBB Day Main Event otterrai in anteprima gratuita ed eslusiva l’accesso alla novità che lancerò a inizio 2022, ricca di teoria e pratica, che ti farà rimanere a bocca aperta!
Nelle prossime settimane scoprirai di cosa si tratta, per ora sappi che per te che parteciperai all’evento dell’11 dicembre sarà riservato un accesso in anteprima gratuito ed esclusivo!
Ascolta le video recensioni di chi ha provato il metodo Unconventional Bodybuilding, e scopri il valore che riceverai!
Hai mai pensato di poter ottenere ottimi risultati senza muovere un peso?
Io si e l’ho fatto per anni consecutivamente ed in modo strutturato e metodico.
Quale altro libro ti parla di allenamento isometrico ed in contrazione statica dandoti metodiche e programmazioni consequenziali strutturate?
Hai lavorato su tutti i range di ripetizioni nei tuoi allenamenti?
Anche al di sopra delle 100 ripetizioni?
Quale altro libro di bodybuilding ti da i contesti e le idee per lavorare con ogni tipo di range di lavoro, dalla singola ripetizione a serie da 100+ alzate?
Potrei continuare perché infondo “unconventional bodybuilding” è questo;
contestualizzare qualcosa che non viene convenzionalmente proposto, studiato e modellato su chi si allena in palestra ma ti dico solo che quello che trovi qui non c’è altrove anche perché sennò io in primis mi sarei letto altri libri e non avrei passato anni a scrivere cialtronerie.
Quel corso è sicuramente una miniera d’oro perché approfondisce tantissimi aspetti di tecniche e programmi ma diversi nel libro non li considero o li tocco marginalmente quindi no, gli argomenti non si sovrappongono.
In realtà il corso video ed il libro possono esser una gran bella accoppiata poiché da una parte hai un viaggio all’interno delle metodiche, di come collegarle e come creare una logica di bodybuilding non convenzionale mentre dall’altra hai la spiegazione di contesti storici, schemi di lavoro ed adattamenti con periodizzazioni moderne (molte inedite e mie personali).
Unisci le due cose e valuta tu se non esce una bomba atomica!
Hai un solo lato negativo:
per provare tutti gli schemi, le programmazioni e le idee forse ci metterai 5 anni (se ti alleni ogni giorno)….